Se vuoi scoprire quali sono tutte le tipologie di pannello degli schermi per pc, sei nel posto giusto. In questa guida ti spiegheremo le varie tecnologie da cui sono composti i display e potrai scegliere quello che fa al caso tuo. In base alla scheda tecnica, potrai scoprire le potenzialità di tutte le tipologie di pannello e scegliere gli schermi per pc che rispecchiano al meglio le tue esigenze. Ma prima scopriamo insieme quando è ora di cambiare un monitor e orientarsi verso un nuovo modello.
Schermi pc: quando acquistarli
Gli schermi per pc sono gli strumenti utilizzati per visualizzare le azioni del computer. Si tratta di un vero e proprio display sul quale possiamo guardare film, navigare in Internet, editare foto e molto altro ancora. Gli schermi per pc sono molto diversi tra loro. Possono essere dotati di varie tipologie di pannello, dispongono di risoluzioni diverse e ti caratteristiche adatte a varie situazioni.
Cambiare gli schermo per pc è molto importante, soprattutto se a casa hai un modello vecchio o rotto. Può capitare infatti che abbiamo cambiato di recente il pc con un modello ultra accessoriato e avanzato. In questi casi sarà meglio dotarsi di un monitor che sia altrettanto di ultima generazione altrimenti limiteremo di molto le potenzialità del pc. Lo stesso discorso vale anche per l’azione contraria, se abbiamo un pc vecchio e datato, non servirà a nulla acquistare un display troppo accessoriato. I due dispositivi dovrebbero andare di pari passo.
Acquistare dei nuovi schermi per pc non è sempre facile, in circolazione troveremo varie tipologie di pannello. Sarà molto importante saperle riconoscere e valutare al meglio le caratteristiche possedute.
Schermi pc in base alle tipologie di pannello: come scegliere
Il pannello degli schermi per pc rappresenta la tecnologia dei dispositivi. Si tratta della componente da cui potremo conoscere quali sono le prestazioni del display e le varie potenzialità. In base alle nostre aspettative e anche alla destinazione d’uso dello schermo, potremo scegliere la tecnologia più adatta a noi.
Oggi, le tipologie più comuni sono quelle in LCD, ovvero gli schermi a cristalli liquidi (dall’inglese Liquid Crystal Display). Questi pannelli dispongono di retro illuminazione a LED e ormai rappresentano lo standard in commercio.
Tipologie di pannello: schermi pc in LCD TN
In commercio, troveremo sicuramente gli schermi per pc in LCD TN. Si tratta delle tipologie di pannello più conosciute, dall’inglese Twisted Nematic. Sin dagli anni ‘Ottanta, questi pannelli hanno iniziato ad affermarsi e sono una grande garanzia anche al giorno d’oggi.
Tra le caratteristiche principali degli schermi pc vi segnaliamo una buona frequenza di aggiornamento a 144 Hz e dei tempi di risposta piuttosto veloci, di circa 1 microsecondo.
Queste tipologie di pannello in LCD TN, offrono agli schermi pc una luminosità molto alta, nonché degli elevati contrasti. Occorre notare anche che non consumano troppa energia e risultano anche dei prodotti economici. Tuttavia la visibilità dell’angolo di visione appare bassa, questo significa che non riusciremo a vedere bene mettendoci al lato del display.
Anche per quando riguarda l’ampiezza cromatica, occorre specificare che questi pannelli dispongono solo di 16,7 milioni di colori.
Tipologie di pannello: schermi pc in IPS
Un’altra tre le migliori tipologie di pannello per schermi pc è la tecnologia IPS. Si tratta sempre di un pannello facente parte della tecnologia LCD. L’IPS, dall’inglese In Plane Switching, rappresenta una tecnologia molto innovativa che si trova ancora in fare di sperimentazione. Difatti, per alcune pratiche, può risultare ancora rallentata.
I pannelli IPS oggi sono disponibili nel formato Super IPS o S-IPS, molto più moderni e di ultima generazione. Dispongono di una frequenza di aggiornamento pari a 60 Hz e dei tempi di risposta un po’ lenti di circa 5 microsecondi.
I contrasti e la luminosità appaiono alti, tuttavia i consumi sono elevati e anche i costi. Ma il punto forte dei pannelli LCD IPS sono gli angoli di visione molto ampi, di ben 178 gradi. Anche per quanto riguarda la gamma di colori, occorre specificare che risulta molto ampia, circa di 1,07 miliardi di colori.
I pannelli MVA e PVA
In seguito, possiamo trovare altre due tipologie di pannello per gli schermi pc: MVA e PVA.
I pannelli MVA, dall’inglese Multi-Domain Vertical Allignment, rappresentano lo step successivo dei modelli VA. Quest’ultimi erano molto simili ai modelli LCD TN, i successivi migliorarono nell’ampiezza cromatica e anche negli angoli di visione. Dispongono di un contrasto molto più alto rispetto ai pannelli IPS.
Ora che conosci le varie tipologie di pannello per schermi pc, potrai orientarti al modello di monitor che fa al caso tuo.