Schermi per pc con migliore scheda tecnica: guida ai modelli migliori

Se vuoi scoprire quali sono gli schermi per pc con la migliore scheda tecnica, sei nel posto giusto. In questa guida ti illustreremo tutti i vari modelli che potrai trovare in commercio e tutte le diverse caratteristiche. Ogni schermo può avere diversi parametri, dalla risoluzione alla tecnologia video, fino alla luminosità e alla qualità dell’immagine. Scopri come capire se gli schermi per pc hanno una buona scheda tecnica.

Scheda tecnica per schermi pc: a cosa serve

La scheda tecnica di un prodotto è la tabella che riassume tutte le caratteristiche di un dispositivo. Si tratta di un riassunto dal quale potrai capire quali sono i punti di forza di un determinato prodotto e ti aiuterà ad orientarti nella scelta.

Se vuoi acquistare degli schermi per pc, sarà molto importante valutare la scheda tecnica durante la fase di acquisto. In questo modo potrai fare un confronto tra i vari valori.

Ovviamente, per poter orientarsi al meglio sulla scelta, sarà importante conoscere quali sono i parametri di giudizio e quindi scoprire quali sono le varie voci che troverai sulla scheda tecnica. Gli schermi per pc sono molto diversi tra loro e, in base alle tue esigenze, potrai scegliere il modello che fa al caso tuo.

Struttura e grandezze

Il primo fattore da controllare sulla scheda tecnica dei migliori schermi per pc, c’è la dimensione del display nonché la sua struttura.

Si tratta di due parametri molto importanti perché potremo iniziare a domandarci qualcosa sulle nostre esigenze. Prima di scegliere la grandezza che dovrà avere il nostro uovo monitor dovremo infatti capire dove dovremo collocarlo in casa. E quindi potremo valutare gli spazi a disposizione e scegliere il modello adatto controllando il valore dei pollici. Potremo acquistare un modello inferiore a 20 pollici o superiore ai 30 pollici.

In realtà potremo trovare dei modelli in diverse dimensioni, quindi sarà più facile scegliere Tra i fattori strutturali dovremo capire se il monitor si potrà regolare nell’altezza e nell’inclinazione. Non tutti i display consentono infatti di modificare l’orientamento, alcuni sono fissi.

Altri modelli, molto particolari, consentono anche di ruotare la base di 180 gradi. Quelli più comune consentono invece di alzare o abbassare lo schermo o, appunto, di inclinarlo.

Potremo trovare anche degli schermi per pc con l’attacco VESA. Quando la scheda tecnica riporta questo nome significa che i monitor possono essere affissi al muro e dispongono di un supporto adeguato per poterlo fare.

Scheda tecnica degli schermi pc: lucidi o antiriflesso?

Quando ti ritroverai davanti agli schermi per pc in negozio e osserverai la scheda tecnica, ti accorgerai che esistono due varianti di display: lucidi e antiriflesso.

Si tratta della finitura del pannello del display e sono due prerogative degli schermi per pc. La scheda tecnica ti anticiperà chiaramente di quale caratteristica sono dotati.

Gli schermi lucidi sono l’ideale per chi vuole avere un display per attività di intrattenimento, come guardare film, fare dei videogiochi o altro. Questo perché questo parametro vi garantirà dei colori molto accesi e vividi e l‘ampiezza cromatica è davvero estesa. Ma ricordatevi che i display lucidi sono perfetti se avete intenzione di navigare con le luci spente, altrimenti vi affaticheranno un po’ gli occhi.

I display antiriflesso, o opachi, sono invece adatti per chi deve stare molte ore al computer per studiare o lavorare. I colori risulteranno meno accentuati ma potrete navigare in Internet senza provare stanchezza agli occhi. Nessun fascio di luce comparirà sul display, né alcun riverbero. Avrete una visione compatta e completamente patinata.

Scheda tecnica sulla tecnologia degli schermi pc

Una tra le voci più importanti da valutare quando devi acquistare degli schermi per pc è la tecnologia del video. Si tratta di un parametro davvero decisivo per capire se la qualità dell’immagine sarà ottimale oppure no. Da questo aspetto potrà dipendere anche il costo del prodotto quindi dipenderà anche dal tuo budget.

La maggior parte degli schermi per pc sono dotati di una tecnologia LCD a cristalli liquidi con una retro illuminazione LED. Come caratteristiche da rintracciare sulla scheda tecnica degli schermi per pc, vi segnaliamo la frequenza di aggiornamento pari a 144 Hz, i tempi di risposta molto veloci, di circa 1 ms e un’alta luminosità, alti contrasti e consumi molto bassi. Anche per quanto riguarda i costi, occorre dire che si tratta di modelli piuttosto economici. Tuttavia, l’angolo di visione dello schermo non sarà ottimale. Anche la gamma di colori risulta ridotta, sarà di circa 16,7 milioni colori.

L’alternativa all’LCD che sta prendendo sempre più piede, anche se è ancora in fase di studio, sono i display LCD IPS. Questi monitor sono adatti per guardare dei filmati ad alta definizione, ma non sono l’ideale per i giochi perché hanno dei tempi di risposta piuttosto bassi, di circa 5 ms. La frequenza di aggiornamento è pari a 60 Hz, i contrasti e la luminosità sono piuttosto alti, come anche i consumi ed i costi. Il punto di forza dei display IPS è la possibilità di avere degli ottimi angoli di visione, questi risultano molto ampi e raggiungono anche un’ampiezza di 178 gradi. Anche l’ampiezza cromatica è garantita con un valore di circa 1,07 miliardi di colori.

Tempi di risposta e frequenza di aggiornamento: cosa significa

Dato che abbiamo anticipato questi due concetti, nei prossimi paragrafi vi spiegheremo cosa si intende per tempi di risposta e frequenza di aggiornamento. Si tratta di due voci che ritroverete sicuramente nella scheda tecnica degli schermi per pc.

Per tempi di risposta si intendono i millesecondi impiegati da un pixel, ovvero il quadratino che forma l’immagine digitale, per cambiare da uno stato all’altro sul display. Si tratta di un fattore molto importante per il gaming e deve avere una cifra molto bassa.

La frequenza di aggiornamento invece, conosciuta anche con il nome di Refresh Rate, è relativa al numero di volte che l’immagine cambia sullo schermo, si esprime in Hz. I valori, per essere ottimi, dovranno essere molto alti.

 Scheda tecnica degli schermi pc: la risoluzione

Uno dei parametri di giudizio più importanti per valutare se un prodotto è davvero di qualità è la risoluzione.  Più alta sarà la risoluzione, e quindi il valore dei pixel, più l’immagine sarà complessa e particolareggiata. Esistono diversi parametri di scelta in base alla destinazione d’uso dello schermo, scopriamo quali sono.

Risoluzione Pixel
Monitor HD 1280 x 720 pixel
Monitor Full Hd 1920 x 1080 pixel
Monitor 2k 2560 x 1440 pixel
Monitor 4K o Ultra HD 3840 × 2160 pixel

I monitor HD sono i più economici e sono un po’ attempati, vanno acquistati solo se non si hanno grosse pretese. I più comuni sono invece i monitor in Full HD, l’ideale per il gaming e per guardare dei film ad una definizione media. Si consiglia l’acquisto di schermi da 21 pollici a 27 pollici.

I monitor in 2K sono invece l’ideale per editare le foto o montare dei filmati e vanno bene con una dimensione superiore ai 27 pollici. I modelli di ultima generazione sono però gli schermi in Ultra HD, meglio conosciuti come 4K. Questi display sono perfetti per giocare con dei videogiochi molto complessi, ma anche per elaborare immagini e filmati. Tuttavia, se scegliete questi schermi per pc, la scheda video dovrà essere particolarmente potente.

Migliori modelli

I migliori brand per schermi pc in base alla scheda tecnica sono Samsung, Philips, Hp e BenQ. Per la fascia di prezzo alta vi consigliamo invece Asus, LG e, ovviamente, Apple.

Classe 1993, laureata in Lingue e in Giornalismo e nata a Roma. Da sempre sono un’appassionata di scrittura in ogni sua forma: dalla cronaca all’attualità, dalla tecnologia fino all’informatica. Amo scoprire sempre nuove cose sul mondo dei computer per poter navigare con grande comodità. Scrivo per alcuni giornali locali e per alcuni siti sulla tecnologia. Approfondire le tematiche è il mio unico credo, prima di tutto c’è sempre la Scoperta.

Back to top
menu
schermiperpc.it