Se sei alla ricerca di schermi per pc con la migliore qualità dell’immagine, sei nel posto giusto. In questa breve guida ti mostreremo come fare a scegliere uno schermo se hai a cuore il livello dell’immagine. In commercio troverai moltissimi modelli di monitor per computer, ognuno di questi è realizzato con funzioni precise e non sempre sarà facile saper distinguere le varie tipologie. Proprio per questo sarà importante conoscere quali sono i parametri di giudizio per accaparrarsi uno schermo davvero qualitativo.
Schermo per pc: perché acquistarlo
Se hai bisogno di un nuovo schermo per pc e ne stai cercando uno, sicuramente è perché il tuo vecchio modello si è rotto oppure è diventato obsoleto. Negli anni, infatti, ogni tipo di monitor potrebbe diventare vecchio poiché l’avanzamento tecnologico fa emergere dei modelli nuovi e di ultima generazione. Per questo sarà importante stare al passo con i tempi, soprattutto se desideri usare gli schermi per svolgere alcune azioni come guardare i film o editare delle foto in 3D.
Prima di scegliere qual è lo schermo per pc che fa al proprio caso, ci sono alcuni parametri di giudizio da tenere a mente. Conoscere bene quali sono i valori da considerare ottimale nella scheda tecnica rappresenta un punto di partenza per un buon acquisto. Difatti, se siete alla ricerca di schermi per pc con la migliore qualità dell’immagine, dovrete controllare la risoluzione dei prodotti. Scopriamo di cosa si tratta.
Schermi per pc con migliore qualità d’immagine: come sceglierli
Se siete alla ricerca degli schermi per pc che abbiano una migliore qualità dell’immagine, ci sono alcuni parametri a cui non potrete rinunciare. Difatti dovrete imparare a leggere con attenzione la scheda tecnica del prodotto per poter valutare da soli quando uno schermo è davvero di qualità. Ma quali sono i valori a cui dovrete prestare attenzione? Scopriamolo subito.
Per avere una qualità dell’immagine davvero ottimale, non potrete prescindere dalla scelta della tecnologia dello schermo per il pc. Ogni monitor è formato da un pannello in LCD, ovvero a cristalli liquidi con retroilluminazione LED e con fluorescenza. Ma spesso potremo trovare degli schermi con altri tipi di pannelli. In base al tipo di qualità dell’immagine che desideriamo, potremo scegliere lo schermo per pc che meglio fa al caso nostro.
Per una buona qualità dell’immagine, lo schermo per pc dovrà essere dotato anche di buoni tempi di risposta, di una discreta dimensione e di un buon tempo di refresh della pagina. Nei prossimi paragrafi approfondiremo al meglio questi dettagli.
Risoluzione dello schermo per pc per la qualità dell’immagine
La risoluzione dell’immagine rappresenta al meglio la qualità di una pagina del pc. Si tratta di un parametro dal quale potremo sapere se i colori saranno nitidi, se i contrasti sono alti e se potremo svolgere alcune funzioni di alto livello con il nostro schermo per pc. La risoluzione si misura in pixel, ovvero i quadratini che formano un‘immagine digitale. In commercio troveremo varie tipologie di risoluzioni per gli schermi dei pc, da quelle basse fino a quelle molto alte.
Se invece siete alla ricerca di uno schermo per pc con un’elevata qualità dell’immagine, dovrete indirizzarvi nei monitor in Ultra HD, ovvero i 4K. Questi modelli hanno una risoluzione da 3840 x 2160 pixel, ma possono anche superare di molto questa cifra. Sono schermi adatti per l’editing di foto, per montare i video di alta qualità, oppure per giocare ai videogiochi. La loro dimensioni si attesta intorno ai 28 pollici. Potrai optare anche per i monitor in 2k, dalla risoluzione pari a 2569 x 1440 pixel.
Tecnologia dello schermo per pc per migliore qualità immagine
Un altro fattore da valutare se sei alla ricerca di uno schermo per pc che abbia una buona qualità dell’immagine, è la tecnologia del monitor.
In circolazione, troveremo dei monitor TN, dall’inglese Twisted Nematic, si tratta di modelli molto economici con dei tempi di risposta davvero rapidi, di circa 1 millisecondo. Sono l’ideale per i videogiochi e anche per i contenuti multimediali in 3D. I display IPS, dall’inglese In Plane Switching, sono invece molto buoni per quanto riguarda gli angoli di visione i quali risultano molto elevati. I colori dell’immagine inoltre sono più elevati di quelli del modello precedente.
Tempi di risposta: cosa sono
Per tempi di risposta si intende l’intervallo di tempo in cui un pixel cambia da uno stato all’altro, ovvero passa da una scala di grigi all’altra. Si tratta dunque del tempo impiegato dall’immagine per cambiare stato e diventare altro.
Questo valore è fondamentale per chi cerca uno schermo per il gaming. I tempi di risposta si misurano in millisecondi (ms) e più il valore è alto, maggiore sarà la lentezza dei tempi di risposta.