Guida completa agli schermi dei pc: caratteristiche, design, funzioni, costi e marche

Se hai bisogno di una guida completa agli schermi dei pc, sei nel posto giusto. In questa guida ti illustreremo tutte le peculiarità che devono avere questi prodotti per essere davvero sensazionali. Ti segnaleremo le diverse caratteristiche dei modelli che troverai negli store online e nei negozi fisici. Potrai così scegliere il prodotto che farà davvero al caso tuo senza pensarci troppo.

Guida completa agli schermi per pc

Per dare inizio alla nostra guida completa agli schermi per pc, dovremo capire al meglio qual è l’indirizzo che prenderemo. Se vuoi acquistare un nuovo schermo, sicuramente perché il tuo vecchio modello si è rotto e va sostituito. Perché non dare una possibilità ai nuovi ed innovativi schermi? Questi prodotti moderni avranno tutte le carte in regola per regalarti un’esperienza confortevole e in linea con i tuoi bisogni.

Difatti per acquistare degli schermi per pc, dovrai valutare le tue esigenze. Proprio dalle tue necessità si parte per iniziare a conoscere quali sono i migliori modelli da acquistare.

In commercio, troverai degli schermi per pc diversi per la categoria che dovranno ricoprire. Potrai scegliere tra modelli adatti per il gaming, più dinamici e dall’alta risoluzione, per guardare i film oppure per navigare con tranquillità.

Capire quali sono le proprie esigenze è dunque il primo passo per indirizzarsi verso il modello di schermo per pc che fa al proprio caso.

Collocazione dello schermo

Un altro fattore da tenere in considerazione durante l’acquisto di schermi dei pc è il luogo dove vogliamo collocarli. Infatti dovremo avere bene a mente l’area dove dovremo posizionare lo schermo per il pc, e quindi la grandezza e lo spazio a disposizione.

Alcuni schermi potrebbero essere molto grandi, quindi dovremo prendere bene le misure della diagonale. Se abbiamo molto spazio a disposizione potremo anche acquistare dei monitor piuttosto grandi. Invece, se vogliamo ottimizzare lo spazio, potremo anche indirizzarci verso i modelli che si possono affiggere al muro. Insomma, prima dell’acquisto, dovremo prendere per bene le misure.

Tecnologie degli schermi dei pc

Una prima suddivisione dei modelli potrà essere eseguita segnalandovi le diverse tecnologie per schermi dei pc. In circolazione, potrete trovare delle differenti tipologie di tecnologie. La prima differenziazione è quella del pannello. La maggior parte degli schermi per pc è in LCD, ovvero a cristalli liquidi, con la retroilluminazione a LED oppure a fluorescenza.

Ma occorre ricordare che non tutti i display in LCD hanno le medesime caratteristiche. Alcuni infatti adoperano un tipo di pannello differente e si possono diversificare in altri modelli.

Esistono, ad esempio, gli schermi TN, dall’inglese Twisted Nematic. Si tratta di display con un tempo di risposta piuttosto basso, tuttavia sono molto economici. Sono l’ideale per i videogiochi oppure per visualizzare dei file in 3D. Ottimi sono anche i monitor IPS, dall’inglese In Plane Switching. Questa tecnologia la ritroviamo anche nelle cornici digitali e in altri dispositivi. Il suo aspetto favorevole più grande è quello di consentire la visualizzazione degli angoli di visione. Potrai guardare lo schermo da qualsiasi angolo e non lo vedrai mai offuscato. Si tratta di modelli molto versatili ed hanno una gamma di colori migliore rispetto ai modelli precedenti. I tempi di risposta però sono alti.

Anche gli schermi VA, Vertical Allignment, hanno un buon angolo di visione proprio come i monitor IPS. Dispongono inoltre di buoni contrasti ma hanno dei tempi di risposta non troppo bassi. La fedeltà dei colori inoltre non è il punto favorevole di questi monitor. Possono soffrire anche di un lieve effetto ghosting quando si fa il refresh della pagina.

Qualità dell’immagine e risoluzione

Un fattore decisivo per l’acquisto degli schermi dei pc è la qualità dell’immagine e la risoluzione. Ogni display dovrà disporre di un’ottima scheda tecnica per superare le nostre aspettative. La risoluzione supportata potrà essere molto elevata o bassa, in base al tipo di tecnologia dello schermo.

Per conoscere i valori della qualità dell’immagine, dovremo anche dare un’occhiata alle dimensioni dello schermo. Oltre ai pollici però, dovremo tenere d’occhio anche la risoluzione dello schermo, e quindi la quantità di pixel. Più il numero dei pixel sarà alto e migliore sarà la qualità dell’immagine. La dimensione degli schermi di solito va da 18,5 pollici fino a 30 pollici. Dovremo sempre far caso allo spazio di cui disponiamo per il pc.

Per quanto riguarda la risoluzione invece, in commercio troveremo dei monitor di vari tipi, quelli HD, quelli Full Hd, quelli in 2k, in 4K e quelli in Ultra Hd. Li conosceremo meglio nei paragrafi seguenti.

Schermi pc in HD, Full Hd, Ultra HD, 4K e 2K

In commercio potrai trovare dei display per computer molto differenti in base alla risoluzione e quindi alla qualità dell’immagine. Ogni modello avrà un livello di risoluzione più alto o più basso in base al numero dei pixel.

I monitor in HD sono i più comuni, si collocano in una fascia di prezzo bassa e accessibile a tutti. Hanno una risoluzione di 1280 x 720 pixel e hanno il formato 16:9. Se hai bisogno di un display semplice ed efficace, questi modelli sono ottimi come una soluzione poco esigente.

Gli schermi in Full HD invece hanno una risoluzione pari a 1920 x 1080 pixel. Si tratta dei migliori modelli nel rapporto qualità e prezzo. Sono ottimi per il gaming ma anche per vedere i film. Se dovete usarli per i videogiochi, vi consigliamo di indirizzarvi in modelli dalle dimensioni di 21 pollici o 27 pollici, altrimenti giocando da vicino affaticherete gli occhi.

Ottimi e di ultima generazione sono anche i display 2K e 4K, o meglio gli Ultra HD. I primi hanno una risoluzione da 2560 x 1440 pixel e sono l’ideale per visualizzare filmati e foto. Vi consigliamo delle dimensioni superiori ai 27 pollici. I modelli in Ultra HD, invece, hanno una risoluzione pari a 3840 × 2160 pixel e sono davvero di grande qualità. Potrete usare questi display professionali per elaborare delle foto o montare dei video, ma anche per il videogaming. Ovviamente, si tratta di schermi che devono essere collegati a computer notevoli e dalle alte prestazioni, altrimenti non riescono ad essere supportati. Anche la scheda video dovrà essere piuttosto di alta capacità. Vi consigliamo delle dimensioni di almeno 28 pollici.

Guida completa agli schermi per pc: altre considerazioni

Tra le altre considerazioni da fare riguardo ai migliori schermi per pc, bisogna valutare anche i tempi di risposta, il refresh rate, il frame rate e l’HDR. Scopriamo di cosa si tratta.

I tempi di risposta di un display rappresentano i millisecondi in cui un pixel cambia il suo stato sullo schermo. Si tratta di una delle peculiarità più importanti per capire se un display è di qualità oppure no. Questo valore è molto importante nel gaming, in questa categoria i tempi di risposta dovranno essere molto bassi.

Il refresh rate invece consiste nella frequenza di aggiornamento dell’immagine sul display, ovvero della pagina. Ogni secondo, misurandolo in Hz, la pagina si modifica e cambia per portarti ad una nuova scena.  Più gli Hz sono alti e migliore sarà la qualità dello schermo. Per frame rate invece si intendono i numeri dei fotogrammi che vengono inviati alla scheda grafica per consentire la fluidità dei video. E’ molto usato nel videogaming o in qualsiasi altro file multimediale. La frame rate non è sempre ferma, come la refresh rate, ma può cambiare in base al lavoro.

Infine dovrai valutare l‘HDR, dall’inglese High Dynamic Rang. Si tratta della capacità dello schermo di visualizzare una varietà di colori per migliorare la qualità della tua immagine.

Altre caratteristiche

Tra le altre caratteristiche degli schermi per pc da cui non potrai prescindere prima dell’acquisto c’è la scelta tra il display lucido o opaco, la quantità di porte presenti e i consumi energetici.

In commercio potrai scegliere tra display di due tipi, quelli con una finitura molto lucina, con dei colori molto accesi ma che stancano la vista, e quelli opachi, migliori poiché sono antiriflesso. Anche il numero delle porte è un aspetto da non sottovalutare. Dovrai osservare che il tuo schermo abbia degli ingressi HDMI o DVI. Le porte HDMI possono avere differenti versioni che vari valori.

Infine dovrai valutare la presenza del risparmio energetico per ridurre la luminosità dello schermo, ma anche l’eventuale presenza di casse audio.

Migliori prodotti

A meno di 150 euro potrai acquistare alcuni ottimi modelli di schermi per computer. Potrai dare un’occhiata al marchio Philips, con dei prodotti dal costo imbattibile, ma anche a Samsung, HP e BenQ. Se invece vuoi fare un acquisto in una fascia media di prezzo che va dai 150 euro ai 400 euro, potrai dare un’occhiata ad altri modelli di Samsung, di LG, di AOC o di MSI.

Ora che hai scoperto questa guida per gli schermi del pc, potrai scegliere con maggiore consapevolezza il prodotto che fa al caso tuo.

Classe 1993, laureata in Lingue e in Giornalismo e nata a Roma. Da sempre sono un’appassionata di scrittura in ogni sua forma: dalla cronaca all’attualità, dalla tecnologia fino all’informatica. Amo scoprire sempre nuove cose sul mondo dei computer per poter navigare con grande comodità. Scrivo per alcuni giornali locali e per alcuni siti sulla tecnologia. Approfondire le tematiche è il mio unico credo, prima di tutto c’è sempre la Scoperta.

Back to top
menu
schermiperpc.it