Guida ai migliori schermi per pc antiriflesso: modelli e consigli per la scelta

Se sei alla ricerca dei migliori schermi per pc antiriflesso, sei nel posto giusto. In questa guida ti aiuteremo a cercare il prodotto ideale per te e per le tue esigenze. Se sei attratto da questa caratteristica ma vuoi scoprire a fondo qual è il potenziale di questi modelli di schermo, nei prossimi paragrafi ti aiuteremo a far chiarezza su ogni cosa. Ma prima scopriamo a cosa serve davvero uno schermo per pc e quando occorre comprarne uno nuovo.

Schermi per pc: quando acquistarli

Qualsiasi persona che sia in possesso di un computer fisso, ha bisogno anche di uno schermo. Si tratta del riquadro su cui possiamo visualizzare tutte le azioni eseguite con il mouse in base al software in possesso. Con lo schermo potremo guardare film, seguire delle partite di calcio, potremo navigare sui social network o su Internet e potremo anche fare alcuni videogiochi.

A volte può capitare di aver bisogno di cambiare il proprio schermo per svariate ragioni. Lo schermo, ad esempio, potrebbe rompersi o non funzionare più bene. I nuovi display di ultima generazione, se cadono o se vengono troppo toccati, rischiano di perdere parte della visibilità. La risoluzione potrebbe rovinarsi e avremo bisogno di acquistare un nuovo modello.

Può accadere anche che abbiamo acquistato un computer molto moderno ed innovativo e abbiamo bisogno di avere uno schermo che si trovi allo stesso livello. Difatti, se compriamo un pc nuovo per guardare film in alta definizione o per fare dei videogiochi molto complessi, dovremo avere un display con lo stesso potenziale, altrimenti tutta la spesa andrebbe persa.

Infatti, la tecnologia del monitor deve andare sempre di pari passo con quella del computer stesso. Questo per sfruttare al meglio tutte le funzioni e le caratteristiche dell’interno prodotto.

Schermi per pc antiriflesso: cosa sono

Per capire se uno schermo per pc antiriflesso dobbiamo guardare alla sua finitura. Per finitura si intende il modello di pannello adoperato per lo schermo. Questo può essere per l’appunto antiriflesso, o in alternativa lucido.

Scegliere tra un pannello antiriflesso e uno lucido è un fattore piuttosto personale. In base al tipo di esigenze che abbiamo potremo preferire l’uno o l’altro pannello. Entrambi i modelli hanno delle caratteristiche differenti e sta a noi capire quale preferiamo prima dell’acquisto per non ritrovarci, in seguito, con un prodotto che non rispecchia i nostri ideali.

Gli schermi per il pc del tipo antiriflesso vengono chiamati spesso anche display opachi. Questo perché, se messi davanti ad una finestra o ad una qualsiasi fonte di luce, non mostrano alcun tipo di effetto di luce. Ad esempio, può accadere che stiamo guardando un film ma abbiamo il riflesso della finestra sullo schermo che ci impedisce di guardare correttamente la pellicola. Questa situazione potrebbe apparire molto fastidiosa compromettendo anche la resa dell’immagine.

Occorre dire che gli schermi con la finitura opaca stancano molto meno gli occhi rispetto ai display lucidi. Questi ultimi infatti, oltre a soffrire dei riflessi di luce, dispongono di colori particolarmente vividi e accentuati che potrebbero infastidire lo sguardo a lungo andare.

Ma per capire meglio quali sono le caratteristiche degli schermi per pc antiriflesso, dovremo mettere in evidenza tutti gli aspetti favorevoli di cui sono caratterizzati nonché gli aspetti negativi.

Vantaggi e svantaggi

Prima di acquistare degli schermi per pc antiriflesso, sarà meglio controllare ogni tipo di caratteristica che contraddistingue questi modelli. E per poterlo fare il miglior metodo è quello di confrontare i punti favorevoli e quelli sfavorevoli.

Gli schermi per pc antiriflesso sono dotati di un pannello molto opaco che vi consentirà di guardare dei film o di fare dei videogiochi con luce accesa senza subire il fastidioso riverbero sullo schermo. Se avete il pc collocato su una scrivania per una postazione di studio o di lavoro, gli schermi per pc antiriflesso sono l’ideale. In questo modo, qualsiasi sia il tipo di ambiente che hai nella stanza, potrai evitare che la luce del sole o di una lampada rifletta sul tuo display.

Ma occorre anche notare che laddove volessi guardare dei film o fare dei giochi con la luce spente, e quindi non ci sarebbe il problema del riflesso, i colori risulterebbero un po’ spenti. Infatti, il difetto degli schermi per pc, è proprio quello di non avere un’ampiezza cromatica molto vasta. I colori appaiono meno accentuati e potresti perdere gran parte della risoluzione.

Infine, segnaliamo che gli schermi antiriflesso per pc non stancano la vista come invece accade con i modelli lucidi. Infatti questi prodotti sono l’ideale per chi sa che dovrà stare molto tempo al pc, magari per lavoro o per altro. Modificare le foto con gli schermi antiriflesso o montare dei filmati, risulterà un lavoro migliore con questi prodotti perché non vedrai mai i colori troppo alterati o accentuati.

Quando non scegliere gli schermi per pc antiriflesso

Ci sono delle situazioni in cui è meglio evitare gli schermi per pc antiriflesso. Se ti ritrovi in una di queste situazioni, sarà meglio orientarsi verso altro.

Se il tuo obiettivo è quello di rilassarti la sera di fronte al pc guardando dei film, sia di qualità standard che ad alta risoluzione, forse gli schermi per pc antiriflesso non fanno troppo al caso tuo. Se vuoi vedere filmati o fare dei videogiochi con la luce accesa, potrai trovare nell’antiriflesso un buon compagno. Ma le tue intenzioni sono quelle di guadare film in un ambiente oscurato, bisogna ricordare che perderai gran parte della qualità della risoluzione.

Difatti, se hai come obiettivo quello di acquistare uno schermo per alcune attività di intrattenimento da fare con la luce spenta, sarà meglio orientarsi sugli schermi lucidi. Questi garantiscono dei colori vividi e più accentuati. Potrai tenere le luci basse e godere della qualità dello schermo e di ogni dettaglio che comparirà. La resa cromatica sarà migliore e i colori molto più brillanti.

Migliori prodotti e fasce di prezzo

Le fasce di prezzo dei computer si dividono in tre categorie. Gli schermi di fascia bassa non superano i 100 euro, si tratta di una spesa necessaria per avere dei prodotti di base anche se potrebbe superare qualche aspettativa. La fascia media di prezzo invece oscilla tra i 130 euro e i 270 euro e potrai iniziare a pretendere dei monitor di grandi dimensioni, fino a 27 pollici.

Se invece desideri avere un prodotto accattivante e di ultima generazione, dovrai spingerti ad una fascia di prezzo alta di circa 500 euro ed oltre. Troverai dei modelli con una tecnologia IPS, la quale consente di avere una buona visuale anche dagli angoli dello schermo, ed una dimensione di circa 30 pollici.

Tra i migliori brand di schermi per pc anti riflesso, vi consigliamo i prodotti ASUS. Il marchio dispone di molti modelli che non sono lucidi e sono pensati per qualsiasi postazione. Troverai degli schermi da circa 23 pollici ad un costo di circa 100 euro, con una tecnologia standard LCD, un tempo di risposta medio di 2 micro secondi ed un’ottima nitidezza dell’immagine.

Molto buoni sono anche i display del marchio Dell. Questi monitor possono avere un display da 25 pollici con una risoluzione pari a 2560 x 1440 pixel. La tecnologia è sempre in LCD ed il tempo di risposta può essere di 6 microsecondi. Potrai regolare lo schermo inclinandolo o innalzandolo di poco. Potrai disporre anche di alcune porte d’ingresso HDMI ed altri ingressi per dispositivi vari.

Classe 1993, laureata in Lingue e in Giornalismo e nata a Roma. Da sempre sono un’appassionata di scrittura in ogni sua forma: dalla cronaca all’attualità, dalla tecnologia fino all’informatica. Amo scoprire sempre nuove cose sul mondo dei computer per poter navigare con grande comodità. Scrivo per alcuni giornali locali e per alcuni siti sulla tecnologia. Approfondire le tematiche è il mio unico credo, prima di tutto c’è sempre la Scoperta.

Back to top
menu
schermiperpc.it