Acquistare degli schermi per pc non è sempre facile poiché in commercio esistono diverse tipologie. Se hai molti interrogativi riguardo ai migliori prodotti di schermi per pc, in questa guida alle domande frequenti ti aiuteremo a rispondere a tutte le tue questioni non risolte.
Gli schermi per pc sono i dispositivi che vanno collegati ai computer fissi per poter funzionare correttamente. Si tratta di prodotti che servono a visualizzare le azioni del pc decise dal mouse.
Gli schermi per pc possono essere utilizzati in varie situazioni. Prima dell’acquisto sarà molto importante conoscere quale sarà il campo d’utilizzo perché ciascun modello potrebbe essere mirato per alcuni azioni e potrebbe disporre di caratteristiche più idonee.
Se invece devi orientarti ad uno schermo per il gaming, con cui poter visualizzare delle immagini nitide dai colori vibranti e con tempi di risposta molto bassi, allora dovrai puntare più in alto. Lo stesso discorso vale se hai bisogno di un display per l’editing professionale o per utilizzare dei programmi di grafica.
Gli schermi per pc sono formati da una scocca che rappresenta la cornice stessa del display. Poi, possono disporre anche di alcuni pulsanti sui lati della cornice o sul bordo inferiore. I tasti potranno essere da 3 a 5, in base alla tecnologia avanzata del modello.
No, si consiglia sempre di cercare di mantenere di pari passo la tecnologia del display con quello del computer stesso. Questo perché avere uno schermo multiaccessoriato per un computer piuttosto datato, risulta davvero inutile.
Sì, anzi, se le vostre intensioni sono quelle di acquistare un nuovo display per pc con la finalità di giocare ai vostri videogiochi di ultima generazione, esistono molti prodotti adatti a voi.
I tempi di risposta rappresentano i millisecondi in cui i pixel dell’immagine passano da uno stato all’altro. Il valore di questo parametro si misura in ms e deve essere molto basso se vogliamo un’alta performance.
La frequenza di aggiornamento, conosciuta anche con il nome tecnico Refresh rate, rappresenta la quantità di volte che un’immagine viene ridisegnata sul display del computer. Il valore è misurato in Hz e deve essere alto per una migliore resa.
Per Frame Rate si intende la quantità di volte in cui un fotogramma viene reindirizzato. Da questo fattore può dipendere la fluidità di un’immagine.
In commercio troverete delle diverse tecnologie per gli schermi del pc. Di norma tutti i display sono dotati di un pannello LCD, ovvero a cristalli liquidi, dall’inglese Luquid Crystal Display.
In base alla destinazione d’uso e ai campi d’utilizzo, potrai scegliere il tipo di pannello che fa al caso tuo.
Ogni display è formato da diverse tipologie di pannelli. Quasi tutti dispongono della tecnologia LCD (dall’inglese Liquid Crystal Display – Cristalli liquidi). Si tratta della norma degli ultimi display per computer e si dividono a loro volta in due tipologie di pannelli: i monitor LCD TN e i monitor LCD IPS.
I pannelli con la tecnologia LCD TN, dall’inglese Twisted Nematic, sono dei particolari modelli con delle caratteristiche molto mirate.
Questi pannelli sono dotati anche di un livello di luminosità molto alto e di contrasti molto buoni. Anche per quanto riguarda i costi, occorre dire che sono piuttosto bassi e accessibili ad ogni tipo di tasca. I consumi energetici sono bassi ma gli angoli di visione hanno un’ampiezza molto ridotta. Anche l’ampiezza cromatica non è di grande qualità, si attesta a 16,7 milioni di colori.
I display LCD IPS dispongono di alcuni aspetti favorevoli non posseduti dagli altri pannelli. Il primo tra tutti riguarda gli angoli di visione molto ampi che ti consentono di visualizzare bene lo schermo anche da una posizione laterale. Potrai infatti disporre di un’ampiezza di circa 178 gradi.
Ma saranno l’ideale per un uso generico, per guardare dei film ad alta definizione e anche per interagire con i programmi di grafica professionali. Questo grazie all’alta luminosità e agli elevati contrasti. Ma bisogna specificare che i costi di questi modelli di pannello risultano alti, come alti sono anche i consumi energetici. Anche la gamma dei colori risulta piuttosto alta, di circa 1,07 miliardi.
Esistono altri due tipi di pannelli negli schermi per pc, i modelli PVA e i modelli MVA.
Entrambe le due tipologie dispongono di un buon angolo di visione e di contrasti accettabili. I tempi di risposta sono di tipo medio ma neanche troppo basso, quindi non si tratta di schermi adatti per il gaming. Inoltre, la riproduzione della gamma cromatica non è di qualità come nei monitor in IPD.
Per HDR si intende la capacità del display di riuscire a riprodurre una vasta ampiezza di colori. Più l’HDR ha un valore alto e più potrai vedere delle sfumature di colore, di ombre e di luci. I modelli SDR invece sono l’opposto degli HDR e non sono in grado di raggiungere le sfumature.
La risoluzione è una componente fondamentale perché consente di conoscere quale sarà la qualità di un’immagine sullo schermo. In base alla destinazione d’uso, sapremo quale tipologia di risoluzione vogliamo avere.
La risoluzione andrà quindi rapportata all’utilizzo. Si misura in pixel, ovvero i quadratini che formano l’immagine digitale. Più il valore dei pixel sarà alto e maggiore sarà la qualità dell’immagine.
I display in HD sono i modelli con la risoluzione più standard. Con soli 1280 x 720 pixel riescono a riprodurre delle immagini di qualità bassa. Ma risultano ormai obsoleti e, anche se potremo trovarli in negozio, non dovremo aspettarci troppe funzionalità.
I display in Full HD sono i prodotti più diffusi in commercio perché hanno un ottimo rapporto tra la qualità e il prezzo. Risultano essere i migliori perché possono essere adoperati per funzioni di ogni tipo. Grazie alle loro caratteristiche, risultano ottimi per guardare dei film, ma anche per navigare in internet, per studiare o per lavorare.
I display in 2K sono degli ottimi modelli con una risoluzione pari a 2560 x 1440 pixel. Sono l’ideale per l’elaborazione di foto e per il montaggio dei filmati e sono adatti per la riproduzione di qualsiasi contenuto multimediale.
I migliori display in assoluto sono quelli in Ultra HD e 4K. Si tratta di monitor con delle potenzialità molto elevate ed infatti sono l’ideale per alcune destinazioni d’uso specifiche.
La risoluzione dei display in Ultra HD può raggiungere anche 3840 x 2160 pixel, si consiglia di orientarsi su dimensioni superiori ai 27 pollici.
Per finitura si intende la tipologia di patinatura presente sul display. Questa può essere lucida e opaca e viene scelta in base alle preferenze.
Scegliere tra schermi per pc lucidi o schermi per pc opachi sarà molto semplice, basterà capire quali sono le proprie esigenze.
Se invece devi lavorare al pc e sai che dovrai tenere le luci accese o dovrai stare affianco ad una finestra, gli schermi per pc opachi faranno al caso tuo. Questa tipologia ti consentirà di ridurre al massimo tutti gli effetti di luce ed i riflessi provenienti dalle lampade o dall’esterno. I modelli antiriflesso ti aiuteranno a stare al pc anche più a lungo perché non sono dotati di una forte illuminazione che stanca la vista.
Per ingressi audio e video si intendono le porte che si trovano sui lati degli schermi o nella parte posteriore. Questi ingressi consentono di connettere altri dispositivi e di migliorare la qualità sonora e visiva.
Tra i migliori ingressi video di cui può essere dotato uno schermo per pc, vi segnaliamo l’importanza della porta HDMI, molto comune e usato per connettere il display al pc, e la porta VGA, ormai obsoleta.
Gli ingressi audio sono tutte le porte che consentono di connettere dei dispositivi per migliorare la qualità sonora dello schermo del pc. Saranno molto utili da usare se vogliamo guardare un film ad alta definizione, in quel caso potremo connettere un impianto audio surround.
Lo schermo per pc dispone anche di alcuni pulsanti, di solito da 3 a 5. Si tratta di tasti da premere per il settaggio delle impostazioni, per alzare o abbassare il volume o anche semplicemente per lo spegnimento e l’accensione del dispositivo.
Il materiale non rappresenta una prerogativa troppo importante nella scelta dei migliori schermi per pc. Infatti, la scocca esterna dei vari modelli di solito è realizzata in plastica. La cornice potrà essere in alluminio solo in alcuni modelli particolari, ma di solito non si diversificano troppo.
Le migliori marche di schermi per pc sono senza dubbio i brand più noti, come Philips, Samsun, LG, HP e BenQ. Molto buoni sono anche i prodotti di MSI, e non possiamo non citare gli schermi di altissima qualità della Apple, molto costosi ma dal potenziale inarrivabile.
Oltre a conoscerne il nome, per scegliere il miglior marchio per gli schermi da pc bisogna assicurarsi di alcuni fattori. Ad esempio dovremo valutare che i vari brand offrano un buon servizio di assistenza qualora il prodotto si rompesse e avessimo bisogno di un recesso.
Ci sono diverse fasce di prezzo per valutare al meglio il proprio budget quando si vuole acquistare uno schermo per i pc.
Ad una fascia di prezzo alta, invece, troveremo degli schermi per pc dal costo superiore ai 500 euro. Si tratta dei migliori modelli in assoluto, con un’alta risoluzione in Ultra HD o 4K e tante funzionalità, tra cui molti ingressi hardware dimensioni di oltre 27 pollici.
Pulire il display è una pratica molto importante perché spesso un prodotto sbagliato o una pressione troppo forte potrebbe causare l’usura del monitor.
Per strofinare bene dovremo fare una leggera pressione e eseguire dei movimenti circolatori. Ricordatevi di non spruzzare troppo prodotto.
I display per pc possono essere scelti anche in base alla loro dimensione. La misura va presa analizzando i pollici della diagonale. Le dimensioni di uno schermo per pc standard vanno da 18,5 pollici fino ai 23 pollici. I modelli di fascia media arrivano anche a 27 pollici e i migliori modelli in assoluto possono raggiungere i 30 pollici ed oltre. Spesso potremo trovare anche dei display concavi con una curvatura. Si tratta di modelli utilizzati soprattutto per giocare a dei videogiochi dalla grafica molto complessa. Vi consentiranno di godere di un’esperienza di gioco mai vista prima. Anche per l’ufficio potranno andare bene questi schermi di grandi dimensioni, soprattutto se dobbiamo lavorare su applicazioni di grande portata.