Come scegliere uno schermo per pc da gaming: consigli utili e modelli

Se sei alla ricerca di uno schermo per pc da gaming, sei nel posto giusto. In questa guida ti spiegheremo quali sono i fattori da valutare per portarti a casa un prodotto con cui fare dei videogiochi standard o complessi. Potrai godere di una qualità dell’immagine molto diversa rispetto a quella che ci si aspetta quando si vuole solo navigare su Internet. Anche i tempi di risposta e la frequenza di aggiornamento dell’immagine saranno dei valori molto elevati. E allora, scopriamo insieme quali sono le diverse caratteristiche da valutare.

Schermo per pc da gaming: a cosa serve

Il gaming è ormai sbarcato sui computer da diversi decenni. Sono in molti coloro che intrattengono davanti allo schermo del pc con giochi di ogni tipo, sia adolescenti che adulti. Il mercato del gaming è cresciuto sempre di più anche online e oggi, potremo disporre di videogiochi molto complessi con delle immagini realistiche che richiedono delle piattaforme idonee per il supporto.

Difatti, per il gaming serve uno schermo per pc adatto con delle caratteristiche molto particolari. Nel momento dell’acquisto, dovrai valutare alcuni importanti parametri che riguardano sia la qualità dell’immagine che alcune funzioni necessarie.

Ovviamente, dovrai disporre anche di un computer molto potenziale che riesca a supportare la scheda grafica di un display super accessoriato. Nei prossimi paragrafi ti spiegheremo tutto ciò che devi sapere per acquistare un ottimo schermo pc da gaming.

Tecnologia del pannello per uno schermo pc da gaming

In commercio potremo trovare varie tipologie di schermo per pc da gaming, con diverse conformazioni, strutture e varie funzioni. Il primo fattore da tenere in considerazione prima dell’acquisto è la tecnologia del pannello. In base alla tecnologia del display potremo sapere quali sono le funzioni generiche della scheda.

La maggior parte degli schermi per pc sono formati da pannelli in LCD. Si tratta di pannelli a cristalli liquidi, dall’inglese Liquid Crystal Display. Ogni monitor moderno dispone di questi pannelli che consentono una buona luminosità grazie alla retroilluminazione a LED.

I pannelli in LCD però si dividono in due tipi, LCD TN e LCD IPS. I primi sono quelli più adatti al gaming. I pannelli LCD TN, dall’inglese Twisted Nematic, contengono tutte le caratteristiche necessarie per vivere una perfetta esperienza di gioco.

Lo schermo per pc da gaming in LCD TN, è dotato di una frequenza di aggiornamento pari a 144 Hz e di tempi di risposta piuttosto rapidi di circa 1 microsecondo. la luminosità sarà molto alta, come anche i contrasti. I consumi saranno invece ridotti e il prezzo di questi modelli è abbastanza basso. Tuttavia, occorre dire che i display con i pannelli in LCD TN soffrono di bassa visibilità negli angoli di visione. Anche per quanto riguarda la gamma di colori, occorre dire che l’ampiezza cromatica è bassa, di circa 16,7 milioni.

Tempi di risposta e frequenza di aggiornamento

Per capire se uno schermo per pc è davvero adatto al gaming, dovrete valutare al meglio la frequenza di aggiornamento e i tempi di risposta.

Per frequenza di aggiornamento si intende il numero di volte in cui l’immagine dello schermo viene ridisegnata sul display. Questo valore si misura in Hz e determina la velocità dei pixel di ricomporsi.

I tempi di risposta invece si misurano in millisecondi e rappresentano la rapidità dei pixel di passare da uno stato all’altro. Più il valore è basso e più i tempi di risposta del display saranno altissimi.

Miglior risoluzione dello per schermo pc da gaming

Un fattore fondamentale per la scelta di uno schermo per pc da gaming è la risoluzione. Questo aspetto ti farà capire come sarà la qualità della tua immagine in base ai pixel, i quadratini che formano un’immagine digitale.

In commercio troverai schermi con diversi tipi di risoluzione: HD, Full HD, 2K e Ultra HD. I modelli in HD hanno una risoluzione pari a 1280 x 720 pixel e li troverai nel formato 16:9. Si tratta di tipologie un po’ desuete, soppiantate nel tempo dai display in Full HD.

Quest’ultimi sono davvero utili per il gaming e anche per guardare film. I monitor in Full HD vantano infatti una risoluzione media di 1920 x 1080 pixel e vi consigliamo di orientarvi in modelli dalle dimensioni tra 21 pollici e 27 pollici. Questo per non giocare con gli occhi troppo vicini allo schermo e garantire una maggiore distanza.

Poi troveremo i display in 2K, con una risoluzione da 2560 x 1440, questi però saranno più indicati alla visione di film. Ottimi per il gaming, sono invece gli schermi in Ultra HD, meglio conosciuti come 4K. Si tratta di supporti con la risoluzione molto alta da 3840 x 2160 pixel e sono davvero potenziali per i videogiochi. Possono essere usati con le console o con i computer di alto livello e schede video molto performanti. Si consiglia uno schermo da circa 28 pollici ed oltre.

Sintesi: quali valori deve avere un ottimo schermo pc da gaming?

Per riassumere quanto detto fino ad ora, precisiamo alcuni valori che un ottimo schermo pc da gaming deve assolutamente avere. Oltre al livello della risoluzione, che dovrà garantire un’altra qualità con dei pixel piuttosto alti, precisiamo che la frequenza di aggiornamento dovrà essere almeno di 75 Hz e i tempi di risposta non dovranno superare il valore 1-2 microsecondi.

I videogiochi di ultima generazione richiederanno delle prestazioni di certo maggiori, dovremo evitare i modelli che soffrono di effetto ghosting. Si tratta di un errore che tende a lasciare sulla pagina aggiornata un elemento dell’immagine precedente. Questo comporta anche la riduzione della nitidezza di un’immagine e rischieremo di perderci tutta la bellezza della grafica di un determinato gioco.

Migliori prodotti: brand e prezzi

In una fascia di prezzo alta, superiore ai 400 euro, potrete trovare ottimi prodotti nel catalogo del marchio Asus. Questi schermi sono l’ideale per il gaming, hanno una dimensione di 27 pollici, sono in Full HD e hanno un tempo di risposta di 1 ms ed un aggiornamento di 280 Hz.

Tra i 150 e i 400 euro, vi consigliamo invece i modelli del marchio MSI, da 24 pollici, Full Hd e con una frequenza di aggiornamento pari a 144 Hz. Sarà invece difficile trovare questi modelli ad una fascia di prezzo bassa inferiore a 150 euro.

Classe 1993, laureata in Lingue e in Giornalismo e nata a Roma. Da sempre sono un’appassionata di scrittura in ogni sua forma: dalla cronaca all’attualità, dalla tecnologia fino all’informatica. Amo scoprire sempre nuove cose sul mondo dei computer per poter navigare con grande comodità. Scrivo per alcuni giornali locali e per alcuni siti sulla tecnologia. Approfondire le tematiche è il mio unico credo, prima di tutto c’è sempre la Scoperta.

Back to top
menu
schermiperpc.it